Pula borgo della sardegna
Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi
Voglia di vacanza? Siete nel posto giusto! In questo sito troverete una guida completa nonché itinerari, alloggi, ristoranti, spiagge, divertimento e tutto ciò che si desidera da una vacanza in pieno relax, pula borgo della sardegna
Iniziamo con una piccola guida per illustrare tutti i collegamenti possibili per raggiungere Pula Borgo della Sardegna, come per esempio dall’aeroporto tramite i mezzi di trasporto e anche dal porto. Di conseguenza spiegheremo anche dove alloggiare a Pula nonché le attrazioni principali tra cui lo snorkeling, escursioni e molto di più. Non solo, tra le migliori cose sicuramente degno di nota è per esempio, cosa poter mangiare, in particolare, le specialità e infine gli eventi e tanto divertimento. Buona Vacanza.
PARTIAMO

Dove è situata Pula
Pula è una cittadina della Sardegna in provincia di Cagliari, conta circa 7000 abitanti. Situata sulla costa sud occidentale della Sardegna. Dista circa 35 km in auto da Cagliari, per di più ben servita di trasporti pubblici. Il principale scalo aereo dell’isola è l’aeroporto Mameli Cagliari-Elmas in aggiunta qui sotto potete vedere gli itinerari più importanti di Elmas-aeroporto
magica pula viaggia in sardegna
Breve storia di Pula
IL comune di Pula, sito sul promontorio occidentale del golfo degli angeli nel suo centro storico vivono circa 2000 abitanti . Sorge nelle vicinanze dell’antica città di Nora, fondata secondo la leggenda dagli Iberi condotti in Sardegna da Norace. Inizialmente il nome antico “Pùle che significa paesaggio”, deriva dalla palude che circondava Nora. Tuttavia “L’antico centro abitato fenicio” Intorno al 1363, il feudo venne incorporato, col nome di San Pietro Pula, nella contea di Quirra, trasformata in marchesato nel 1603 e feudo dei Centelles. Si può supporre comunque che Pula sia nata come centro urbano erede naturale di Nora, senza pur avere continuità storico – culturali con l’antico insediamento punico – romano. Infatti questa eredità urbana può essere confermata dalla presenza, in alcuni edifici di Pula, di materiali prelevati dalle rovine di Nora durante la ricostruzione avvenuta nel 17° secolo dopo la cessazione delle incursioni arabe.

Non inquinare – i pianeti buoni sono difficili da trovare.
La civiltà è la gestione intelligente delle emozioni umane.
(Jim Rohn)
rispetta il nostro prezioso gioiello per farlo ti aiuto lasciandoti il calendario qui sotto,
dovrai soltanto cliccare sull’immagine .
PARCHEGGIO
In centro urbano a Pula il parcheggio a pagamento è attivo tutti i giorni della settimana, domeniche e festivi compresi, il mattino dalle ore 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 20. La tariffa oraria è di 0,50 euro per la prima ora, di 1 euro per la seconda ora, di 1,50 euro dalla terza ora e per le successive. Si può effettuare la sosta con diverse modalità di pagamento tra cui, bancomat, monete o applicazione qui sotto descritte
Non solo Pula troverete inoltre le colonnine per la ricarica per veicoli elettrici di ENEL WAY
sia a Nora parcheggio EX DOLIS che nel piazziale del municipio
Con l’applicazione ELECTROMAPS potrete stare sempre aggiornati e ti aiuteranno a trovare le colonnine più vicine