is malloreddus
is malloreddus
Is malloreddus sardi è una tipica pasta sarda campidanese, in particolare hanno la forma di conchiglie rigate.
La Lavorazione
La lavorazione è rigorosamente fatta a mano
Ingredienti:
Semola, acqua, sale e zafferano,
Preparazione: lavorare bene la semola con l’acqua tiepida leggermente salata sin che abbia una consistenza piuttosto dura. Quindi staccare un pezzetto di pasta e fare dei bastoncini, tagliarli della lunghezza di circa 1 cm e con un movimento del pollice schiacciarlo in su “ciuliri” ( canestro fatto con il culmo secco del fieno) Is malloreddus si cuocciono in acqua bollente e si condiscono con pomodoro fresco e basilico e in più la salsiccia fresca
L’origine del nome
Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un diminutivo di malloru, che in sardo campidanese significa toro. Di conseguenza, malloreddus vuol dire vitellini. perciò al momento della lavorazione lo gnocchetto prendeva questo nome per via della trasformazione che subiva la pasta dopo essere stata schiacciata nel canestro
Is Pillus
Questi erano piatti considerati della Domenica e tutt’ora presenti nelle sagre, dallo stesso impasto precedentemente descritto, si ricavano Is Pillus un’altro tipo di pasta antica. Si ritagliano dei pezzi di pasta con forme oblique o triangolari. sucessivamente alla cottura vengono come da ricetta antica si condiscono con un ottimo sugo di galletto ruspante.