Uva e Vini della Sardegna e di Pula

Vini di Pula

Siete venuti in vacanza e siete curiosi oltre che esplorare il territorio degustare le prelibatezze culinarie e organolettiche??? Bene dopo una breve introduzione vi descriveremmo quali sono i vini del territorio … siete pronti?

uva da tavola la corte pula

Già 60.000 anni fà, ci fù la nascita della vite selvatica, mentre quella da vino da tavola” Vitis Vinifera” fa la sua comparsa 1.000.000 di anni fà. Ma tramite l’archeologia e le tecniche adottate si scopre, che 7000 anni A.C. si rivelano tracce nella Mezzaluna Fertile di quelle che erano antiche bevande riconducibili al vino.

Bisogna però arrivare ai primi anni del ‘900 per avere un vero vigneto europeo e la produzione di vino più antica è stata trovata in Armenia. A loro si deve tanto soprattutto per lo sviluppo della coltivazione e di conseguenza la produzione del nostro amato vino.

Ma veniamo a noi, ai nostri vini del territorio.

Principali vitigni in Sardegna

Tra i vitigni maggiormente coltivati in Sardegna abbiamo:

Cannonau e Vermentino, Carignano, Monica, Cagnulari, Torbato, Semidano, Malvasia, Nasco, Moscato, Vernaccia.

Ne citiamo qualcuno:

Cannonau : La deniminazione di origine controllata ” Cannonau di Sardegna” è riservata ai vini rossi e rosati che rispondono dei requisiti della disciplina di produzione. Le uve sono provenienti dal territorio di Oliena e Orgosolo. E’ designato con le sotto denominazioni di : ” Jerzu “, ” Nepente di Oliena”, ” Capo Ferrato”.

deve rispondere delle seguenti Caratteristiche:

  • colore: rosso vivo e brillante tendente all’arancione nell’invecchiamento
  • odore: profumo intenso con sentori di viola
  • sapore: secco, caldo, vellutato, armonico e giustamente tannico
  • volume: 12,5 %
  • contenuto massimo di zuccheri riduttori: 4g/l
  • acidità totale minima: 4,5 per mille
  • estratto secco netto minimo : 22 per mille
cannonau vino pula
mde

Monica di Sardegna

Il vino ” Monica di Sardegna” deve essere prodotto esclusivamente da uve provenienti da vitigni Monica. Le operazioni di vinificazione devono essere effettuate all’interno della zona di produzione.

deve rispettare le seguenti caratteristiche

  • colore: rosso rubino chiaro brillante, tendente all’amaranto nell’invecchiamento
  • odore: profumo intenso
  • sapore: amabile con caratteristico retrogusto
  • volume: 11
  • acidità totale minima: 4,5 per mille
  • estratto secco minimo: 18 per mille

Principali Vitigni di Pula

Mentre come vini locali abbiamo : Nuragus, Girò, Moscato e anche la Malvasia,

Nuragus

Il Nuragus è una varietà di uva da vino, bianca,che dà origine all’omonimo vino della Sardegna di colore giallo paglierino che si sviluppa intorno alla Città di Cagliari, la cui denominazione DOC risale al novembre del 1974. Sembra che le origini del Nuragus vengono fatte risalire in modo particolare al periodo della fondazione di Nora da parte del popolo Fenicio, come conferma lo stesso prefisso di derivazione punica “Nur”, che compone il nome del vitigno e del vino Nuragus.

In alcuni testi notarili dell’epoca viene, infatti, citato il “Muscadeddu de Nuragus”, vino da dessert ottenuto da uve appassite.

Non solo, i vini prodotti con l’uva Nuragus non sono destinati ad essere invecchiati. Hanno aromi fruttati, con note di miele ed una media acidità, un colore paglierino talvolta con lievi venature verdi.

Il vino Nuragus al naso si presenta moderatamente intenso con note floreali di caprifoglio, agrumi e frutta, al palato corposo e discretamente alcolico, con un buon equilibrio tra fresco e secco.

Girò

Vino Girò
Girò

E ancora, Il Girò, è un vitigno rosso che fu introdotto Campidano di Cagliari durante l’occupazione spagnola dell’isola sarda intorno al 1500 divenendo praticamente autoctono.

Inoltre viene coltivato quasi esclusivamente nel Campidano, dove i terreni hanno ricche concentrazioni di calcare e argilla

vino liquoroso o dolce naturale in cui in ogni caso spiccano delicati sentori di mosto o uve fresche Il palato risulta generalmente morbido, a volte vellutato nelle lavorazioni migliori, spesso asciutto, con un grado alcolico medio e una bella struttura sorretta da tannini accennati.

Moscato

Il Moscato è un uno spumante dolce e aromatico

il vino Moscato di Sardegna DOC viene prodotto a partire dal Moscato bianco, la varietà più diffusa della famiglia dei Moscati

esiste anche la tipologia fortificata del Moscato di Sardegna DOC, che porta la menzione liquoroso sull’etichetta. I vini liquorosi sono più dolci e più alcolici, raggiungendo in genere una gradazione alcolica tra il 17,5% (minimo legale) e il 20% in volume. Sono vini generalmente dolci ed intensi, che si abbinano idealmente ai dessert, in particolare alle crostate di frutta. Esiste comunque anche una tipologia Secco di questi vini liquorosi.

CULIXIONISI DE MAZZ’E MINDULA

tavolo da lavoro

INTRODUZIONE

Is culixionisi de mazz’e mindula ( ravioli dolci di mandorle )era il principe dei dolci di carnevale, pregiato e apprezzato tra le altre prelibatezze che si preparavano, La Sardegna vanta una lunga tradizione nella coltivazione del mandorlo e nella produzione dei dolci tipici; già in antichità i sardi conoscevano l’arte della produzione dei dolci fatti con le mandorle.

culixionisi

BREVE STORIA

Tuttavia, in generale in Sardegna è frequente la presenza di piante di mandorlo, ma in alcune zone era assente la coltivazione e non tutti avevano la possibilità di reperire fequentemente e facilmente il prodotto stesso.

Una cultura che ci lega ancora oggi a memorie che risuonano nelle nostre menti, così come ci racconta la storia stessa della nostra terra, che racconta quei tempi in cui le nostre nonne e madri si dedicavano ai preparativi per il carnevale.

preparazione della pasta Sardegna

Così, i bambini rincorrevano quella dolce scia sino ad arrivare ai cesti in giunco (polinasa) colmi di ravioli che con le loro piccole manine allungandole e in punta di piedi potevano per primi degustare. Tutto profumava di amore

INGREDIENTI:

Per la pasta:

  • 250 gr di semola
  • 200gr di farina maritoba
  • un albume
  • 60 di strutto
  • sale
  • acqua

Per il ripieno:

  • 500gr di mandorle
  • due cuchiai di acqua di fior d’arancio
  • una buccia di limone grattugiato
  • una vanillina
  • 175gr di zucchero (facoltativa la quantità )
  • un pochino di sambuca

PROCEDIMENTO

Iniziamo a preparare is culixionisi de mazz’e mindula

Mettete nella planetaria la farina, la semola, lo strutto e iniziate ad ammalgamare, dopodichè aggiungete l’albume,il sale e poco alla volta l’acqua, prestando attenzione alla densità dell’impasto in quanto deve risultare morbido al tatto ma non appiccicoso.

una volta finito l’impasto lasciate riposare e nel frattempo preparate il ripieno in questo modo.

consiglio di preparare le mandorle almeno il giorno prima metterle nell’acqua bollente lasciar cuocere qualche minuto, sbucciarle e metterle ad asciugare.

impasto di mandorle

Una volta asciugate per bene le mandorle, trittarle finemente e metterle in un recipiente, aggiungerci l’acqua di fior d’arancio, il limone grattugiato, la vanellina, lo zucchero e se il composto risulta asciuto aggiungere un pochino di sambuca.

stendere la pasta e posizionare sopra delle piccole quantità di composto di mandorle. chiuedere ricoprendo con l’altra parte di sfoglia stringendo con la dita in modo da togliere l’aria dalla pasta per ciascun ravioletto e tagliare con la rondella dentata ( sa serretta ).

ripieno e pasta de is culixionisi de mazz'e mindula
stesura della pasta per is culixionisi de mazza'e mindula

COTTURA

Scaldiamo l’olio ma non troppo forte friggiamo i ravioli, facciamo scolare nella carta assorbente.

Decoriamo con lo zucchero a velo pronti per essere serviti

culixionisi de mazz'e mindula
culixionisi de mazza’e mindula

Villamereu  è un albergo a 4 stelle, si trova nel centro di Pula.

Lungo il viale storico in cui durante le sere d’estate si possono trovare negozi aperti, gelaterie e non solo, proprio davanti al b&b troverete graziosi  locali in cui prendersi un buon aperitivo e trascorrere una bella serata con un atmosfera davvero accogliente.

Gli ospiti possono approfittare della connessione Wi-Fi gratuita. Le camere della Villamereu sono dotate di TV a schermo piatto e aria condizionata.

b&b pula camere

Pula-Villamereu

Durante il soggiorno, si può usufruire di alcuni dei servizi offerti, come il deposito bagagli, gli arredi esterni e gli ombrelloni. 

Corridoio camere b&B pula

E ancora, il B&B villaMereu offre un soggiorno piacevole e rilassante dalle 6  camere del Bed & Breakfast nel Cento storico di Pula che hanno accesso indipendente
dalla veranda e sono arredati in stile Charmant Shabby; Camere molto confortevoli a piacevoli colazioni in un atmosfera intima con tutti i sapori della Sardegna , per non parlare del noleggio delle biciclette per godervi delle bellissime passeggiate anche verso le spiagge di Nora con delle belle giornate di sole.

VillaMereu bella vista

Un’ottima opzione per i viaggiatori come te. cosa aspettate? noi aspettiamo voi per farvi vivere una bella vacanza

366° Festa di Sant’Efisio

Con grande emozione abbiamo una grande notizia per voi, quest’anno finalmente dopo due lunghi e sofferenti, accogliamo nuovamente a Pula la 366° Festa di Sant’Efisio.

Nonchè una Festa che riunisce tanti colori e costumi della Sardegna;

suonatrice sarda in costume di pula 366° Festa di Sant'Efisio

Come ormai da tradizione partirà da Cagliari il primo maggio, verso Pula , arrivando il 2 maggio, per poi raggiungere Nora. È un lunghissimo pellegrinaggio con migliaia di devoti venuti da ogni parte dell’Isola, che sfilano a piedi, a cavallo o sulle tracas.

A Pula sono già iniziati i preparativi, il paese inizia a riempirsi di colori e così anche i cavalieri.

uscita del cocchio di Sant'Efisio da stampace 366°Festa di Sant'Efisio

Un momento di aggregazione, che da 366 anni consente di ritrovarsi nel cammino del percorso lungo 80 chilometri che segna la via dalla città a Nora, costellato di storia, folclore, tradizioni e devozione.

Riepilogo 1° maggio a Cagliari

La processione di domenica 1 maggio vedrà dunque rappresentate 92 comunità. Ottantuno saranno le associazioni di devoti e 30 invece quelle di cavalieri che vi prenderanno parte in abito tradizionale. E poi, 4 cori, 56 miliziani, 5 binomi di cavalieri del Comando Militare Esercito Italiano, 18 tracas, con 270 devoti a bordo, a cui se ne aggiungeranno altri 2.500 a piedi. Lungo il cammino, tra il passaggio dei cavalieri e l’arrivo del Santo, per la prima volta l’attesa sarà scandita dai canti religiosi di quattro formazioni “a Cuncordu”. Nel corso Vittorio Emanuele sarà presente su Cuncordu Sas Enas di Bortigali, nella piazza Del Carmine i canti “a tragiu” del Coro di Bosa, mentre nel largo Carlo Felice quelli del Cuncordu di Orosei e infine in via Roma sarà presente Su Cuncordu ‘e su Rosariu di Santulussurgiu.

il pellegrinaggio del primo maggio terminerà all’ingresso a Sarroch previsto “solitamente” alle 23:00.

il 2 mattina farà ingresso a Villa San Pietro per poi arrivare in mattinata a Pula ed essere accolto da numerosi Pulesi. per la 366° Festa di Sant’Efisio.


RISTORANTE- DA GIANCARLO

RISTORANTE- DA GIANCARLO

Ingresso , ristorante-pizzeria da Giancarlo

RISTORANTE-DA GIANCARLO, è un’ottima alternati per trascorrere una giornata diversa, in intimità, in un locale al chiuso e ben curato.

Dove potrai trovare del buon cibo a base sia di carne che di pesce, di cui il ristorante propone un menù, ricco di grandi classici della tradizione mediterranea realizzati con materie prime di eccellenza. Digitanto qui potrai appunto consultarlo .

Piatti

pesce freschissimo. ristorante da Giancarlo

Per quanto riguarda i piatti possiamo mostrarne alcuni

piatti realizzati dallo chef Giancarlo
aragosta ristorante-pizzeria da giancarlo

Il ristorante inoltre gode di un’ottima posizione, non lontano dl centro storico di pula per chi dopo essersi rifocillato decide di addentrarsi per le vie storiche che conducono alla favolosa piazza del popolo. E dall’altra non lontano dall’area archeologica di Nora di cui si possono ammirare le rovine punico-romane.

Il personale molto gentile e attento ai commensali in modo da poter esaudire ogni loro richiesta di servizio.

Ad accogliervi troverete Ninni splendida persona che con la sua gentilezza e professionalità saprà mettervi a proprio agio e consigliarvi al meglio, non potrai che restare soddisfato.

B&B L’ARCOBALENO

B&B accogliente l’arcobaleno

colazione b&b

Situato a 42km dalla spiaggia di Nora, precisamente in viale Marconi a Pula; ubicata in zona silenziosa a pochi passi dal centro.

Offre un soggiorno che comprende: connessione Wi-Fi gratuita, aria condizionata, tv schermo piatto.

Non solo, al mattino gli ospiti troveranno un’ottima colazione continentale, ricca e varia con servizi in porcellana colorati che danno quel tocco di allegria per iniziare bene la giornata.

l'arcobaleno b&b

Inoltre il B&B l’Arcobaleno, si trova in ottima posizione per chi è appassionato di sport e non vuole perdere il ritmo a 200mt da esso, si trova un parco attrezzato.

Per di più, la struttura offre camere nuove confortevoli e pulitissime con bagno privato, biancheria e phon a disposizione. Oltre a questo il B&b l’Arcobaleno permette l’accesso agli animali per chi vuole trascorrere un vacanza speciale in compagnia del proprio fedele fido. ù

bagno privato b&B

Programma NATALE PULA 2021

Natale Pula 2021

Si avvicina il momento più bello dell’anno, quello dell’atmosfera magica del Natale, che tra strade addobbate, canti natalizi, mercatini etc fanno vivere davvero quel momento unico, avvicinando tante persone e creando pertanto un clima caloroso invitando così a lunghe passeggiate in cerca del regalo più bello.

Per non parlare della preparazione dei pranzi di Natale.

Per lo stesso motivo che anche Pula si prepara questo grande momento, con il ricco programma “Natale pula 2021 “intrattenimenti per grandi e piccoli. i Festeggiamenti partono da oggi 8 Dicembre con l’accensione dell’albero dell’albero di Natale.

Programma Natale Pula 2021

Natale Pula

Dal 21 al 30 Dicembre il grande Gospel torna in Sardegna con la XIX Edizione del Gospel Explosion con il coro Karla Jones and The Sound of Praise! IMPORTANTE: l’accesso agli spettacoli verrà consentito ESCLUSIVAMENTE agli spettatori in possesso di GREEN PASS. 27 Dicembre h.19:00PULA – Teatro Maria Carta.

Natale pula 2021
programma natale pula 2021
pula 2021

Buon divertimento non mancate.

TRIATHLON 2021

L’IRONMAN è la definizione usata per indicare la competizione a livello mondiale di TRIATHLON 2021 delle distanze standard , cioè sport caratterizzato da tre discipline: nuoto, ciclismo e corsa.

A livello mondiale infatti viene riconosciuta come Triathlon super lungo a riguardo delle distanze dalla WORLD TRIATHLON. In altre parole è la competizione riconosciuta più lunga in quanto caratterizzata da 3,86km di nuoto, 180 km in bicicletta e 42 km di corsa.

pula-nora
Pula -Nora

Grazie alla natura che ci permette di avere dei paesaggi incantevoli, PULA , viene riconosciuta anche questa volta per la Triathlon, ma in un’occasione molto più importante, in quanto questa competizione come già detto comprende distanze molto più lunghe rispetto alla Triathlon Olimpica.

Ecco che il FORTE VILLAGE si prepara ad ospitare la prima edizione della IRONMAN® 70.3® SARDEGNA che si svolgerà il 24 ottobre 2021. Dopo il Cervia il Forte Village sarà la seconda tappa in ITALIA della più prestigiosa gara internazionale di Triathlon 2021 .

forte village resort pula
forte village-Pula

La gara avrà appuntamento come meta di partenza e arrivo presso il forte village . Comprendendo 1900mt di nuoto nelle nostre acque cristalline.

triathlon 2021 forte village

90 km di bicicletta

triathlon 2021 forte villave

e 21 km di corsa

triathlon 2021 forte village

che condurrà i nostri atleti nei luoghi più spettacolari della Sardegna Meridionale mettendoli a dura prova.

Un appuntamento imperdibile per gli atleti di tutto il mondo

NORA BEACH PALM

Ristorante Nora Beach Palm bar-pizzeria

Ristorante Nora Beach Palm
Nora beach palm

Il Ristorante Nora Beach Palm, è situato a Nora ( Pula), antistante la bellissima Chiesetta del Santo Martire Sant’Efisio; distante 4,8 km circa 10 minuti dal centro abitato.

Gode di uno spettacolare panorama fronte mare, inoltre è un ottima alternativa per gustare i gelati del BAR durante una suggestiva passeggiata notturna.

bar beach palm nora
Nora la sera

Il Ristorante fu costruito negli anni 60′ e grazie alla presenza di ” un’oasi ” di palme che adornano tutt’oggi l’ingresso principale, prende il nome di NORA BEACH PALM, non solo ma tutt’ora è considerato un punto di ritrovo per trascorrere le sere e le giornate estive.

In seguito a importanti modifiche, il locale assume un aspetto sempre più signorile, per questa ragione è frequentato e conosciutissimo dalle persone locali e non.

Inoltre offre menù alla carta con ottimo cibo tra cui appettittosi piatti a base di pesce e ottimi dessert

nora beach palm

Offre inoltre delle gustosissime pizze con ingredienti di qualità.

E per ultimo ma non di meno importanza, le ottime Brioches sono ciò che i turisti ordinano più frequentemente.

Non perdere l’occasione di assaggiare le pietanze di Nora Beach Palm e le fantastiche limonate e caffè .

Servito e coccolato da personale molto ospitale che rende questa location ancora più gradevole

Festa di Sant’Efisio

365° Sagra

L’AMORE E LA FEDE NON CONOSCONO OSTACOLI, I SARDI SI STRINGONO ANCORA UNA VOLTA ATTORNO AL LORO SALVATORE VENUTO DA MOLTO LONTANO

La Festa di Sant’Efisio, è molto sentita in tutta la Sardegna. Anche quest’anno come l’anno scorso, la festa sarà ridotta a causa delle restrizioni Covid-19.

Ma ciò non fermerà il cuore dei fedeli che con devozione aspettano con ansia Efisio così come ogni anno si spendevano giorni e giorni nei preparativi per continuare a pregarlo finché interceda ancora per la liberazione della pandemia come liberò nel 1657 la Sardegna dalla peste.

L’ATTESA E I PREPARATIVI

Sagra Sant'efiso
s'arramadura per la sagra

In particolare, l’infiorata (S’ARRAMADURA) nelle strade, la cura e abbellimento nelle strade con festose bandierine

strada principale a pula sant'Efisio
preparativi festa di Sant'efisio
sagra di sant'efisio a Pula
lungo le strade del paese festa di Sant'Efisio

Anche quest’anno si è preso atto di come il protrarsi della situazione di emergenza epidemiologica per le particolari modalità di svolgimento delle celebrazioni per ridurre il più possibile la diffusione del contagio. Con divieti di assembramento e distanziamento.

processione festa Sant'Efisio

A differenza della consueta sagra, il Santo verrà vestito con un fiocco nero di lutto per ricordare le tante vittime di Covid.

le celebrazioni della sagra di Sant’Efisio si terranno il 1° maggio in cui avrà luogo l’investitura dell’Alter Nos dopodiché avrà luogo la funzione religiosa, a seguire avverrà il trasferimento tecnico del Simulacro a bordo di un mezzo scoperto militare.

come successe nella processione del lontano 1943 in una spettrale Cagliari distrutta dalle bombe.

Il Simulacro sfilò su un camioncino, ma neanche la guerra fu capace a interrompere la grandissima devozione dei Cagliaritani e la tradizione del pellegrinaggio da Stampace a Nora.

Questa è la preghiera recitata dal Santo prima del suo martirio:

<<Ti prego , Signore, di proteggere la città di Cagliari dall’invasione dei nemici. Fa che il suo
popolo abbandoni il culto degli Dei, respinga gli inganni del Demonio e riconosca in te, Gesù Cristo Nostro Signore, quale unico vero Dio. Fa che i malati che pregheranno sul luogo della mia sepoltura possano recuperare la salute, e chiunque si trovi in pericolo nel mare o minacciato dagli invasori, tormentato dalla fame o dalla peste, dopo aver invocato me, Tuo servo, possa essere condotto in salvo>>

festa di Sant'efisio

LIBERAI NOSUS DE MALI EFIS MARTIRI GLORIOSU

festa Sant'Efisio pula