CRS4

Pubblicità

CSR4 centro ricerche Sardegna hi-tech

crs4 centro ricerche Sardegna

CRS4 pula

Il CRS4 centro ricerche Sardegna nasce nel 1990 è un centro di ricerca multidisciplinare, costituito dalla regione Sardegna, il cui socio unico è Sardegna Ricerche.

Esso si basa sullo studio, sviluppo, innovazione e applicazione di soluzioni a problemi ambientali, sociale e industriali. Inoltre tali sviluppi sono concentrati sulla scienza, tecnologia dell’informazione; come tale infatti è condotto uno studio ad alte prestazioni

dig

Come accennato precedentemente, il CRS4 è guidato dal 1990 al 1999 dal premio Nobel per la fisica con CARLO RUBBIA, successivamente dal 2003 il centro è situato nel Parco Scientifico e tecnologico Polaris; Concentrato nella natura della bellissima pineta di Pula a 40km da Cagliari.

Pubblicità
Crs4 pula centro ricerche Sardegna
Crs4 Pula

In particolare la missione del centro è quella di far crescere delle imprese HI-TECH per lo sviluppo economico e culturale della Sardegna.

Tali ricerche si focalizzano sulla tecnologia nei settori della bioscienza, dell’energia ambientale. Per questo motivo il Crs4 stipula accordi con le migliori accademie scientifiche, non solo partecipa a progetti nazionali ed internazionali.

Ma ancora più importante nel parco tecnologico di pula è in funzione NEXT una piattaforma informatica che studia il Genoma e può supportare la ricerca di cure e vaccini.

crs4 centro ricerche Sardegna Next

L’iniziativa nasce dalla volontà di rispondere all’emergenza causata dal SARS-CoV-2, il virus che provoca la sindrome respiratoria acuta grave chiamata COVID-19

pineta pula crs4 centro ricerche Sardegna

L’evoluzione

Ultimamente Comune di Cagliari e centro di ricerca di Pula siglano un’intesa che consentirà di creare nell’Ex distilleria di Pirri un polo di innovazione, dal momento possono contare sulla fibra ottica e sul wifi in continua espansione.

Lascia un commento